IL Mercato globale dei sistemi frenanti antibloccaggio per veicoli a due ruote è destinato a crescere costantemente grazie a normative di sicurezza più severe, all'aumento delle vendite di motociclette premium e ai continui progressi nei sensori e nei controlli, con l'Asia-Pacifico che rimane la regione più grande e in più rapida crescita grazie all'elevata penetrazione dei veicoli a due ruote e allo slancio normativo.
Panoramica del mercato
-
Si prevede che il mercato si espanderà nel periodo 2030-2034, poiché gli OEM standardizzeranno l'ABS su motociclette e scooter per pendolari, di medie e grandi dimensioni, supportati da obblighi e consumatori attenti alla sicurezza nelle economie emergenti.
-
Valutazioni recenti collocano le dimensioni del mercato in miliardi (USD) di piccole e medie dimensioni, con tassi di crescita annuo composto (CAGR) previsti che generalmente vanno dal 5% al 9% a seconda dell'ambito e della copertura del segmento, riflettendo tendenze di adozione su larga scala e di integrazione delle funzionalità nei sistemi sia a canale singolo che doppio.
Scarica il PDF per saperne di più @ https://www.theinsightpartners.com/Sample/TIPRE00019867
Tasto GConducenti di fila
-
Sforzo normativo: la decisione dell'India di rendere obbligatorio l'ABS su tutti i nuovi veicoli a due ruote a partire dal 1° gennaio 2026 amplia le precedenti normative sui veicoli da 125 cc+, segnalando una più ampia adozione nei mercati emergenti e accelerando la penetrazione delle unità negli scooter e nelle motociclette entry-level.
-
Sviluppo della sicurezza: governo e industria sottolineano l'importanza di ridurre gli incidenti attraverso la prevenzione del bloccaggio delle ruote e il controllo del pilota, rafforzando l'ABS come tecnologia di sicurezza di base in tutte le classi di cilindrata.
-
Miglioramenti tecnologici: sensori miniaturizzati, centraline elettroniche integrate e controllo sensibile all'inclinazione continuano a migliorare le prestazioni e a ridurre i costi, favorendo l'adozione in segmenti sensibili al prezzo.
Panorama normativo
-
India: l'obbligo nazionale estende l'ABS a tutti i nuovi veicoli a due ruote a partire dal 1° gennaio 2026; previsto un aumento dei prezzi di circa il 3-5% sui modelli base, ma notevoli vantaggi in termini di sicurezza e andamenti della domanda resilienti nei volumi dell'anno fiscale 2025.
-
Contesto globale: l'area Asia-Pacifico rimane il motore della crescita, grazie all'ampio parco e allo slancio politico; mandati di sicurezza simili e strategie di standardizzazione OEM stanno influenzando il Sud-est asiatico e l'America Latina.
Informazioni sui segmenti
-
Per canale: l'ABS monocanale rimane interessante per le motociclette e gli scooter da pendolari a causa del costo, mentre i sistemi a doppio canale guadagnano terreno nelle moto di medie e alte prestazioni per una modulazione e una stabilità superiori.
-
Per veicolo: le motociclette sono in testa alla classifica del valore, con una crescente adozione nelle categorie 125-250 cc e premium; gli scooter vedono un aumento delle dotazioni poiché i requisiti sono estesi a tutte le cilindrate.
Panorama competitivo
-
Tra i principali fornitori figurano Bosch e Continental, insieme agli specialisti giapponesi dei sistemi frenanti come Nissin, con uno sviluppo attivo di sistemi compatti, ottimizzati in termini di costi e attenti allo snellimento su piattaforme OEM.
-
L'integrazione del sistema con sistemi elettronici di frenata più ampi e suite di assistenza alla guida è un fattore di differenziazione fondamentale, poiché gli OEM cercano standardizzazione e conformità a livello di piattaforma.
Veduta
-
Il mercato ABS per veicoli a due ruote è posizionato per una crescita duratura, poiché le normative sulla sicurezza si allineano alle aspettative dei consumatori e alle strategie delle piattaforme OEM, con l'area Asia-Pacifico che ancora il volume, mentre i mercati maturi promuovono aggiornamenti ricchi di funzionalità.
-
I progressi nei sensori, negli algoritmi di controllo e nell'integrazione con le funzioni di trazione e stabilità supporteranno la penetrazione attraverso i livelli di spostamento, sostenendo profili di CAGR da una cifra media a una cifra alta fino al 2030-2034, a seconda dell'ambito e della metodologia.
Chi siamo:
Insight Partners è un fornitore unico di servizi di ricerca industriale di intelligence fruibile. Aiutiamo i nostri clienti a trovare soluzioni alle loro esigenze di ricerca attraverso i nostri servizi di ricerca sindacati e di consulenza. Siamo specializzati in settori quali semiconduttori ed elettronica, aerospaziale e difesa, automotive e trasporti, biotecnologie, IT sanitario, produzione e costruzioni, dispositivi medici, tecnologia, media e telecomunicazioni, prodotti chimici e materiali.